Viaggi - Itinerari - Vacanze in bici - Viaggio in bici
La Sardegna non è solo mare e Costa Smeralda, ma anche una terra che offre molti scorci di natura incontaminata come quelli del Sulcis Iglesiente, un luogo perfetto per una vacanza in bicicletta, che permette in tutta ecologia di addentrarsi nei sentieri tra luoghi naturali e caratteristici centri abitati
Iglesias, la città dell’argento.
Una piacevole pedalata adatta a tutti alla scoperta della cittadina mineraria di Iglesias, indiscussa capitale storica del comprensorio minerario. L’itinerario ha inizio dal piazzale della Miniera di Monteponi, una delle più note miniere del panorama europeo e sicuramente la più importante dell’intero bacino metallifero dell’iglesiente già dalla fine dell’800, dalla quale si estraevano piombo e zinco.
Dalla Piazza D’Armi si gode di un ampio panorama del centro storico della città dove le caratteristiche facciate ottocentesche dei palazzi fanno da cornice ad un impianto viario di impronta medievale, mentre in Piazza La Marmora noterete il palazzotto liberty interamente affrescato. Poco distante troverete Piazza Duomo, la cattedrale romanica dedicata a Santa Chiara, il Palazzo vescovile e il Municipio con accanto le botteghe artigiane e alcuni ristoranti di buona cucina.
Valle del Cixerri, tra storia ed enogastronomia.
In sella alla vostra bicicletta alla scoperta della Valle del Cixerri tra i comuni di Iglesias, Domusnovas e Villamassargia. Si parte dal Parco delle Rimembranze ad Iglesias per proseguire, in un continuo ma lieve saliscendi, lungo le pendici meridionali del massiccio calcareo del Marganai.
In un ambiente rurale, nel mezzo di orti e coltivazioni, un reticolo di strade sterrate e asfaltate poco trafficate conduce ad uno dei più importanti complessi nuragici del territorio: il Villaggio di S’Omu ‘e S’Orcu, con le sue mura di pietra quarzitica e di calcare, erette oltre 3300 anni fa.
Attraversato il centro abitato di Domusnovas, ecco aprirsi ai vostri occhi il monumentale ingresso della grotta di San Giovanni, un traforo naturale lungo 800 m che attraversa il Monte Acqua, tra i pochi al mondo ad essere percorso da una strada carrozzabile.
La Sella delle Fosse, tra miniere e villaggi, castelli e pozzi
Il percorso, che si sviluppa tra comode strade asfaltate e agevoli sterrate che si inerpicano lungo sentieri immersi nella macchia Mediterranea, ripercorre su due ruote le tracce del Conte Ugolino che passò da qui nel 1200.
Lasciata Iglesias, si raggiunge il piazzale della Miniera di Monteponi, considerata fra i più importanti complessi di archeologia industriale della Sardegna. Superato il breve tratto di Villamarina, la strada sale tortuosa sui fianchi dei colli dove è facile scorgere gli imbocchi delle vecchie gallerie e i ruderi dei forni di calcinazione. Nella sommità della collina si staglia la sagoma di un lungo comignolo e poco distante quella di un imponente castello con le mura merlate, al cui interno si trovano il motore e l’argano che comandava l’ascensore per oltre 100 metri di profondità alla ricerca delle ricche vene di piombo e argento.